L’origine dell’ERP (Enterprise Resource Planning) risale agli anni ’60 e ’70, quando le prime tecnologie informatiche stavano iniziando a prendere piede nelle aziende. Tuttavia, il concetto di integrazione dei processi aziendali all’interno di un unico sistema più ampio si è sviluppato in modo più concreto negli anni ’80 e ’90. Ecco una visione più dettagliata della nascita dell’ERP:
Anni ’60
Durante questa fase iniziale, le aziende avevano iniziato a utilizzare i computer per compiti specifici come la contabilità, la gestione delle scorte e la produzione. Questi sistemi erano progettati per risolvere problemi specifici, ma mancavano di una visione globale delle attività aziendali.
Un termine che ha avuto un impatto importante in quegli anni è stato il “MRP” (Material Requirements Planning), che è stato un antecedente diretto degli ERP. Il MRP era un sistema utilizzato per la pianificazione e il controllo dei materiali necessari per la produzione. Questo sistema aiutava le aziende a determinare quali materiali erano necessari, quando e in quali quantità, per garantire una produzione efficiente e senza interruzioni.
Sebbene il MRP si concentrasse principalmente sulla gestione delle scorte, rappresentava un passo avanti nell’ottimizzazione dei processi aziendali.
Anni ’70
Iniziarono a emergere sistemi software chiamati MRP II (Manufacturing Resource Planning), una versione avanzata del MRP. Il MRP II ampliava la pianificazione e la gestione integrata dei processi aziendali per includere aspetti come la pianificazione della capacità di produzione, la gestione delle risorse umane e la gestione finanziaria. Questo concetto ha iniziato a considerare la necessità di una visione più ampia e integrata delle operazioni aziendali.
Scopri i nostri servizi esclusivi e scegli quello più adatto a te. Non esitare e non perdere altro tempo, siamo qui per rendere la tua vita più semplice, non per complicarla.Un'esperienza unica
Anni ’80
Negli anni ’80, è emerso un significativo progresso nella direzione degli ERP (Enterprise Resource Planning), con l’evoluzione delle tecnologie informatiche e la crescente consapevolezza delle sfide legate alla gestione delle risorse aziendali. Sebbene il termine “ERP” non fosse ancora comunemente utilizzato, sono state gettate le basi per la creazione di sistemi integrati che avrebbero alla fine portato agli ERP moderni.
Durante questo periodo, molte aziende stavano cercando di superare le inefficienze causate dalla frammentazione dei sistemi aziendali. Questo ha portato all’adozione di sistemi software che si concentravano sulla pianificazione e sulla gestione delle risorse, come il MRP II (Manufacturing Resource Planning II). Il MRP II ha ampliato il concetto di pianificazione delle risorse per includere una visione più ampia delle attività aziendali, comprese la gestione delle risorse umane, la produzione, la logistica e la contabilità.
Un altro fattore chiave è stata l’evoluzione delle tecnologie informatiche. L’uso di computer più potenti e l’avvento dei database relazionali hanno reso possibile la creazione di sistemi che potessero gestire dati complessi e interconnessi da diverse aree aziendali.
È importante notare che durante gli anni ’80, gli ERP non erano ancora sistemi standardizzati e fuori dalla scatola come lo sono oggi. Le aziende spesso sviluppavano soluzioni personalizzate per le proprie esigenze o acquistavano software specifici per le diverse funzioni aziendali. Tuttavia, l’idea di unificare queste soluzioni in un unico sistema integrato stava iniziando a prendere forma.
Gli anni ’80 hanno rappresentato un periodo di transizione verso i moderni sistemi ERP. Le aziende stavano esplorando l’integrazione delle risorse aziendali attraverso soluzioni come il MRP II e stavano sfruttando i progressi tecnologici per creare sistemi più avanzati che potessero gestire una vasta gamma di attività aziendali in modo coordinato.
Easy Web Il Metodo piu Veloce per Partire con la Tua Attività!
Il prodotto ideale per fare i tuoi primi passi nel web, ma non si ferma qui, scopri i pacchetti aggiuntivi che ti permetteranno di migliorare ogni giorno la tua presenza on-line.
Anni ’90
Negli anni ’90, gli ERP (Enterprise Resource Planning) hanno fatto un balzo significativo verso l’affermazione come strumenti chiave per la gestione aziendale integrata. Questo decennio è stato fondamentale per lo sviluppo e l’adozione diffusa degli ERP, che hanno trasformato il modo in cui le aziende gestiscono le proprie risorse e i propri processi. Ecco come gli ERP hanno evoluto durante gli anni ’90:
Standardizzazione e Integrazione: Durante gli anni ’90, molte aziende hanno riconosciuto le inefficienze causate dall’utilizzo di sistemi separati e frammentati per gestire diverse funzioni aziendali. Ciò ha portato a una maggiore richiesta di soluzioni che potessero integrare tutti i processi aziendali in un unico sistema. Gli ERP si sono affermati come la risposta a questa esigenza, offrendo una piattaforma unificata in cui le diverse attività aziendali potevano essere gestite e monitorate.
Ampia Copertura Funzionale: Durante gli anni ’90, gli ERP hanno ampliato la loro copertura funzionale per includere una vasta gamma di processi aziendali. Oltre alle funzioni tradizionali come la produzione e la gestione delle risorse umane, gli ERP hanno iniziato a includere moduli per la gestione delle vendite, della logistica, del controllo di qualità, della contabilità e altro ancora. Questo ha permesso alle aziende di ottenere una visione più completa e integrata delle proprie operazioni.
Adozione da Parte delle Aziende di Tutte le Dimensioni: Durante gli anni ’90, gli ERP sono passati dall’essere principalmente adottati dalle grandi imprese a diventare accessibili anche alle piccole e medie imprese. Ciò è stato reso possibile dalla crescente disponibilità di soluzioni ERP scalabili e personalizzabili, che si adattavano alle esigenze specifiche di ciascuna azienda.
Integrazione con la Tecnologia Emergente: Gli anni ’90 hanno visto la proliferazione di tecnologie emergenti, come l’Internet e i primi passi verso la digitalizzazione. Gli ERP hanno iniziato ad adattarsi a queste tendenze, integrando funzionalità che consentivano la comunicazione e lo scambio di dati tramite la rete e, in alcuni casi, attraverso piattaforme online.